Cos’è una Comunità Energetica?
Un nuovo modello di condivisione
L’energia rinnovabile in una CER può essere condivisa tra produttori e consumatori dello stesso territorio, promuovendo l’autoconsumo diffuso a livello locale. Ne conseguono benefici anche per il sistema elettrico, grazie alle minori perdite.
Energia solidale per comunità sostenibili
Ogni Comunità Energetica è una storia di collaborazione, dove la sostenibilità incontra il territorio. Lo sviluppo delle CER va incontro alle esigenze energetiche e sociali dei suoi membri e dei territori in cui sorgono.
Un cambiamento culturale e collettivo
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano un’opportunità per valorizzare i territori e le risorse locali. Uniscono cittadini, imprese, enti e autorità locali in un progetto comune di innovazione e sostenibilità.
Un nuovo modello di condivisione
L’energia rinnovabile in una CER può essere condivisa tra produttori e consumatori dello stesso territorio, promuovendo l’autoconsumo diffuso a livello locale. Ne conseguono benefici anche per il sistema elettrico, grazie alle minori perdite.
Energia solidale per comunità sostenibili
Ogni Comunità Energetica è una storia di collaborazione, dove la sostenibilità incontra il territorio. Lo sviluppo delle CER va incontro alle esigenze energetiche e sociali dei suoi membri e dei territori in cui sorgono.
Un cambiamento culturale e collettivo
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano un’opportunità per valorizzare i territori e le risorse locali. Uniscono cittadini, imprese, enti e autorità locali in un progetto comune di innovazione e sostenibilità.
Un nuovo modello di condivisione
L’energia rinnovabile in una CER può essere condivisa tra produttori e consumatori dello stesso territorio, promuovendo l’autoconsumo diffuso a livello locale. Ne conseguono benefici anche per il sistema elettrico, grazie alle minori perdite.

Come funziona una CER
É una rete aperta a cittadini, PMI, enti locali e associazioni. L’energia rinnovabile prodotta dai nuovi impianti viene condivisa virtualmente attraverso la rete di distribuzione esistente. La condivisione genera benefici economici tra cui il riconoscimento di un incentivo erogato dal Gestore Servizi Energetici.

Tipologie di configurazioni per l'energia condivisa
Scopri le possibili configurazioni di autoconsumo diffuso, attualmente regolamentate e incentivate in Italia.
Comunità Energetica Rinnovabile
È un soggetto giuridico che aggrega diversi membri (almeno due) e ha nella propria disponibilità almeno un nuovo impianto rinnovabile. La condivisione di energia all’interno della configurazione permette di generare benefici ambientali, economici e sociali.
Gruppo di autoconsumatori collettivi
É un gruppo di soggetti che si trovano nello stesso edificio o condominio e condividono l’energia prodotta da almeno un impianto rinnovabile nella loro disponibilità, promuovendo una gestione energetica ottimizzata e consapevole.
Autoconsumatore individuale a distanza
È un soggetto che ha nella sua disponibilità più siti, di cui almeno uno di produzione e almeno uno di consumo. L’energia rinnovabile viene condivisa virtualmente attraverso la rete di distribuzione pubblica.
Comunità Energetica Rinnovabile
È un soggetto giuridico che aggrega diversi membri (almeno due) e ha nella propria disponibilità almeno un nuovo impianto rinnovabile. La condivisione di energia all’interno della configurazione permette di generare benefici ambientali, economici e sociali.
Gruppo di autoconsumatori collettivi
É un gruppo di soggetti che si trovano nello stesso edificio o condominio e condividono l’energia prodotta da almeno un impianto rinnovabile nella loro disponibilità, promuovendo una gestione energetica ottimizzata e consapevole.
Autoconsumatore individuale a distanza
È un soggetto che ha nella sua disponibilità più siti, di cui almeno uno di produzione e almeno uno di consumo. L’energia rinnovabile viene condivisa virtualmente attraverso la rete di distribuzione pubblica.
Comunità Energetica Rinnovabile
È un soggetto giuridico che aggrega diversi membri (almeno due) e ha nella propria disponibilità almeno un nuovo impianto rinnovabile. La condivisione di energia all’interno della configurazione permette di generare benefici ambientali, economici e sociali.
Gruppo di autoconsumatori collettivi
É un gruppo di soggetti che si trovano nello stesso edificio o condominio e condividono l’energia prodotta da almeno un impianto rinnovabile nella loro disponibilità, promuovendo una gestione energetica ottimizzata e consapevole.
Autoconsumatore individuale a distanza
È un soggetto che ha nella sua disponibilità più siti, di cui almeno uno di produzione e almeno uno di consumo. L’energia rinnovabile viene condivisa virtualmente attraverso la rete di distribuzione pubblica.
I vantaggi di far parte di una Comunità Energetica
Ambientali
Promuovono l’adozione di fonti rinnovabili, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Economici
Consentono di generare valore dall’autoconsumo e dalla condivisione dell’energia prodotta localmente.

Sociali
Favoriscono la partecipazione attiva e l’inclusione, offrendo l’opportunità di sviluppare servizi locali a sostegno dei cittadini.

Indipendenza energetica
Rafforzano l’autonomia del Paese, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili e dall’import estero.

Libera partecipazione
Ogni membro mantiene il diritto di poter scegliere il proprio fornitore di energia in piena autonomia e può decidere di lasciare la Comunità in qualsiasi momento.
