immagine banner L’Osservatorio Comunità Energetiche  immagine banner L’Osservatorio Comunità Energetiche 
L’Osservatorio Comunità Energetiche 

Creato e coordinato da ENEA, rappresenta un punto di incontro e confronto tra soggetti direttamente coinvolti nella creazione e gestione delle comunità energetiche. L’Osservatorio riunisce attualmente un centinaio tra autorità locali, agenzie, enti pubblici e di ricerca, associazioni, professionisti legali e aziende di settore.

Creato e coordinato da ENEA, rappresenta un punto di incontro e confronto tra soggetti direttamente coinvolti nella creazione e gestione delle comunità energetiche. L’Osservatorio riunisce attualmente un centinaio tra autorità locali, agenzie, enti pubblici e di ricerca, associazioni, professionisti legali e aziende di settore.

Una visione condivisa per il futuro energetico

L’Osservatorio ha l’obiettivo di analizzare e monitorare lo sviluppo delle Comunità Energetiche per promuovere la diffusione a livello nazionale, supportare gli Enti pubblici e di favorire il coinvolgimento dei cittadini quali attori del mercato elettrico. Inoltre, promuove lo sviluppo di soluzioni tecnologiche e digitali innovative e supporta le istituzioni nella definizione di politiche che incentivano l’autoconsumo diffuso, contribuendo così a disegnare una roadmap nazionale di sviluppo.

Una visione condivisa per il futuro energetico

Collaborazione e crescita

Le Comunità Energetiche richiedono un approccio integrato e multidisciplinare, capace di coniugare competenze tecnologiche, economiche, giuridiche, gestionali, sociali e ambientali. Solo attraverso il dialogo tra questi diversi ambiti è possibile sviluppare modelli sostenibili, efficaci e realmente partecipativi.

La struttura

L’Osservatorio è strutturato in 5 tavoli tematici che offrono ai membri un’importante opportunità di confronto su temi chiave.

  • Il Tavolo Governance analizza i modelli giuridici e fiscali delle comunità energetiche, individuando soluzioni alle criticità legali e amministrative.
  • Il Tavolo Economics studia le opportunità economiche e finanziarie, sviluppando strumenti innovativi per la valorizzazione dell’energia e dei servizi di flessibilità.
  • Il Tavolo Dati definisce protocolli e standard per la raccolta, l’autenticazione e la sicurezza dei dati, promuovendo l’interoperabilità dei sistemi.
  • Il Tavolo Regioni analizza le politiche regionali e valuta la replicabilità delle misure, definendo indicatori comuni per monitorare lo sviluppo territoriale.
  • Il Tavolo Comunicazione cura le strategie di divulgazione e coinvolgimento, organizzando eventi e redigendo report.
La struttura